A chi è rivolto
L’assegno può essere concesso solo alle madri residenti in Italia al momento del parto e che:
- Non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità o di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno, per ogni figlio nato o ogni minore ricevuto in adozione e/o affidamento.
- abbiano un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore o pari a euro 20.382,90.
- siano residenti nel Comune di Brovello-Carpugnino, cittadine italiane o comunitarie o appartenente a paesi terzi in qualità di cittadina:
- titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti;
- titolare della protezione sussidiaria;
- cittadina/lavoratrice da Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia e suoi familiari;
- titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
- che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
- apolide, i suoi familiari e superstiti.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere l'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato da INPS.
Come fare
La domanda, compilata su apposito modulo (vedi Modulo assegno maternità) e corredata dei documenti richiesti, deve essere presentata tassativamente entro 6 mesi dalla data del parto.
Cosa serve
Per presentare la domanda servono i seguenti documenti:
- fotocopia attestazione ISEE;
- fotocopia carta identità (fronte/retro);
- fotocopia carta soggiorno o fotocopia richiesta carta soggiorno (per extracomunitari);
- eventuale fotocopia attestazione rifugiato politico/protezione sussidiaria;
- eventuale fotocopia della sentenza di divorzio o omologa di separazione;
- eventuale copia del provvedimento di adozione /affidamento preadottivo o dichiarazione relativa;
- in caso di precedente richiesta per l’assegno di stato portare la lettera di rifiuto dell'INPS;
- IBAN ai fini del pagamento.
Cosa si ottiene
Un assegno dell'importo massimo, se spettante nella misura intera, pari a € 407,40 per 5 mensilità, per nascite, adozioni/affidamenti preadottivi dal 1° gennaio 2025.
L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice ISTAT; è concesso dal Comune di Genova ed erogato dall’INPS in un’unica soluzione.
Tempi e scadenze
L'erogazione viene curata da INPS nei tempi previsti dalla normativa vigente.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Secondo normativa vigente.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 01/07/2025