Seguici su
Cerca

Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025: voto degli elettori fuorisede

Con riferimento ai referendum popolari abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, con il D.L. 19 marzo 2025 n. 27, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025”, è stato riconosciuto in via sperimentale...
Data:
Venerdì, 11 Aprile 2025

Descrizione

Con riferimento ai referendum popolari abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, con il D.L. 19 marzo 2025 n. 27, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025”, è stato riconosciuto in via sperimentale l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovino temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella del comune di residenza dove sono iscritti nelle liste elettorali, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie. 

Pertanto, gli elettori residenti in un comune di una provincia diversa da quella del Verbano-Cusio-Ossola che si trovino temporaneamente domiciliati nel territorio del Comune di Brovello-Carpugnino per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, potranno richiedere l’ammissione al voto fuori sede presso il Comune di Brovello-Carpugnino.


La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di Brovello-Carpugnino, quale comune di temporaneo domicilio, entro domenica 4 maggio 2025, utilizzando il modulo allegato, da compilare in tutte le sue parti, sottoscrivere e indicare un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica per eventuali comunicazioni inerenti il presente procedimento.

La domanda può essere presentata personalmente dall'interessato presso l'ufficio elettorale del Comune di Brovello-Carpugnino o tramite persona delegata oppure trasmettendola mediante posta elettronica o posta elettronica certificata agli indirizzi istituzionali del Comune.

 

Alla domanda dovranno essere allegati:

1. copia di un documento di identità in corso di validità;
2. copia della tessera elettorale personale;
3. copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune di una provincia diversa da quella di residenza, oppure dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 attestante la predetta condizione.

La predetta domanda può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 202

 


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

11/04/2025 11:49




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri